OBIETTIVI
24 Settembre 2019L’Osservatorio si pone gli obiettivi di seguito descritti:
- Definire metodologie condivise per l’identificazione, l’acquisizione e l’analisi dei dati digitali in ambito forense, ovvero:
- la definizione delle migliori modalità di acquisizione (sia tecniche che procedurali) dei dati digitali in relazione al sistema oggetto di trattamento (computer, dispositivo mobile, server, contenuto web, ecc.);
- l’indicazione del risultato atteso dalle operazioni di acquisizione (es. modalità di generazione di un report delle attività di acquisizione, produzione di una doppia copia forense, documentazione delle attività svolte, ecc.);
- la raccolta degli standard nelle attività di interpretazione e analisi scientifica dei dati acquisiti (es. definizione di una bibliografia di riferimento per i principali elementi di analisi)
- la sperimentazione di software e hardware per l’informatica forense, condividendo i risultati dei test svolti (punti di forza e punti di debolezza, incongruenze rispetto alla bibliografia di riferimento, bug, eccetera);
- la verifica della congruenza degli strumenti riconosciuti dalla comunità internazionale per le attività di acquisizione;
- lo studio di nuovi strumenti software e hardware che potranno essere oggetto di informatica forense;
- la proposta di una procedura di riferimento in relazione agli incarichi formulati da procure e tribunali (es. numero di copie forensi da depositare, modalità di estrazione e consegna degli elementi di maggior interesse, ecc.).
- Condividere modalità operative, tecnologia, prestazioni professionali con le persone che partecipano alle attività dell’Osservatorio.
- Predisporre ed aggiornare periodicamente la valutazione economica dei servizi di informatica forense su casi paradigmatici quali, a titolo esemplificativo:
- acquisizione di dispositivi digitali di larga diffusione (es. hard disk, smartphone, tablet, pen drive, supporti ottici, ecc.);
- acquisizione di dati dalla rete (es. pagina/sito web, casella di posta elettronica, sistema di cloud storage, ecc.);
- analisi dei casi più comuni, valutati in funzione della quantità di dati da analizzare e della complessità della prestazione richiesta.
- Sensibilizzare, a tutti livelli, il riconoscimento della professionalità e una congrua valutazione economica della stessa
- Definire accordi economici con i fornitori di hardware e software, riservati ai membri dell’Osservatorio.
- Diffondere la conoscenza dell’informatica forense e il suo riconoscimento ufficiale attraverso:
- la collaborazione con le università Italiane per la creazione di percorsi formativi volti a formare future figure professionali di alto livello;
- l’organizzazione, la partecipazione e/o il patrocinio di eventi formativi.